
Angela MondoDirettrice
Insegnante abilitata, con un sogno nel cassetto… fuori dal cassetto!
Da sempre in gioco e in crescita come il mondo del bambino.
Da più di vent’anni seguo un percorso di ricerca, studio, formazione portando nella mia quotidianità una passione senza confini.
Amo la mia scuola e sento la responsabilità del cammino che ogni bambino vive al suo interno, in ogni istante!
Mi emoziona ogni piccolo traguardo, una sfida vinta, un ostacolo da superare, una nuova idea da attuare, un orizzonte “sfaccettato”.
Mi appassionano la fantascienza, la lettura di un saggio, un luogo da scoprire lungo un viaggio, il mio giardino di casa e… l’orto della mia scuola!
Da sempre in gioco e in crescita come il mondo del bambino.
Da più di vent’anni seguo un percorso di ricerca, studio, formazione portando nella mia quotidianità una passione senza confini.
Amo la mia scuola e sento la responsabilità del cammino che ogni bambino vive al suo interno, in ogni istante!
Mi emoziona ogni piccolo traguardo, una sfida vinta, un ostacolo da superare, una nuova idea da attuare, un orizzonte “sfaccettato”.
Mi appassionano la fantascienza, la lettura di un saggio, un luogo da scoprire lungo un viaggio, il mio giardino di casa e… l’orto della mia scuola!

Mela ZagarellaReferente, Responsabile Comunicazione
Le passioni, la cucina e la stampa in generale, hanno segnato il mio cammino all’Albero: approdata qualche anno fa, al rientro in Sicilia, per gestirne la comunicazione, ho qui debuttato con il mio corso di cucina per bambini in città, nato in versione bilingue per piccoli turisti in vacanza a Siracusa. Oggi “Mani in pasta – Cook and fun” vanta tanti affezionati piccoli chef!
Il mio precedente ed ampio vissuto in campo editoriale a Milano, da neolaureata, ha sviluppato in me entusiasmo, passione, voglia di conoscere e curiosità verso interessi sempre nuovi. Dove trovarli? Il mondo dell’infanzia, da cui sono ripartita, mi sembra perfetto!
Ogni giorno un nuovo traguardo, un nuovo inizio! Con un occhio al passato e progetti per il futuro!
Il mio precedente ed ampio vissuto in campo editoriale a Milano, da neolaureata, ha sviluppato in me entusiasmo, passione, voglia di conoscere e curiosità verso interessi sempre nuovi. Dove trovarli? Il mondo dell’infanzia, da cui sono ripartita, mi sembra perfetto!
Ogni giorno un nuovo traguardo, un nuovo inizio! Con un occhio al passato e progetti per il futuro!
Nido e Scuola d’infanzia – Grottasanta
Pesciolini blu e Pesciolini Rossi

Lidia TutinoEducatrice
Da sempre dedita al sociale, mi sono laureata in Tecnologie dell’Istruzione e della Formazione presso l’università degli studi di Messina.
Ho intrapreso un percorso formativo rivolto all’ infanzia, seguendo diversi progetti per minori svantaggiati e soggetti disabili.
Ho collaborato con aziende locali per la realizzazione di laboratori per piccoli balloon artisti e attività di animazione.
Recentemente ho aggiornato la mia formazione apprendendo un metodo educativo originale, ‘Filosofiacoibambini’ di Carlo Maria Cirino che mira ad ampliare la capacità immaginativa dei bambini attraverso il linguaggio.
Ho appena concluso un corso per l’acquisizione del ‘Metodo Montessori’, un sistema educativo che basa la propria pedagogia sull’indipendenza, sulla libertà di scelta del percorso educativo e sul rispetto per il naturale sviluppo fisico, psicologico e sociale del bambino.
Ogni mia esperienza da sempre si è arricchita della mia passione per lo sport (essendo istruttrice di attività in acqua e terra) fortemente motivata ad apprendere e a crescere , sono pronta ad affrontare le sfide che la vita vorrà offrirmi!
Ho intrapreso un percorso formativo rivolto all’ infanzia, seguendo diversi progetti per minori svantaggiati e soggetti disabili.
Ho collaborato con aziende locali per la realizzazione di laboratori per piccoli balloon artisti e attività di animazione.
Recentemente ho aggiornato la mia formazione apprendendo un metodo educativo originale, ‘Filosofiacoibambini’ di Carlo Maria Cirino che mira ad ampliare la capacità immaginativa dei bambini attraverso il linguaggio.
Ho appena concluso un corso per l’acquisizione del ‘Metodo Montessori’, un sistema educativo che basa la propria pedagogia sull’indipendenza, sulla libertà di scelta del percorso educativo e sul rispetto per il naturale sviluppo fisico, psicologico e sociale del bambino.
Ogni mia esperienza da sempre si è arricchita della mia passione per lo sport (essendo istruttrice di attività in acqua e terra) fortemente motivata ad apprendere e a crescere , sono pronta ad affrontare le sfide che la vita vorrà offrirmi!

Lucia SanzaroEducatrice
La mia grande passione per l’arte mi spinge a conseguire il diploma di laurea, all’Accademia di belle arti di Catania. Dopo varie esperienze lavorative, è l’amore per i bambini che ha il sopravvento, indirizzandomi verso un percorso formativo, rivolto ai bambini del nido, ed ecco che approdò nel 2014 all’albero azzurro nella sezione pesciolini blu (fino a 18 mesi). Forte del mio bagaglio artistico, faccio del mio meglio per far sbocciare quanta più fantasia nei piccoli che con amore mi vengono affidati al nido. Tanta voglia di crescere, giorno per giorno ho qualcosa di nuovo da imparare dai bambini, il loro saper comunicare alle volte è più esplicito di molte parole. È nella loro innocenza che tutti i giorni ricavo una lezione di vita: il saper condividere, rallegrarsi delle piccole cose ma soprattutto, un sorriso alle volte riesce a cambiare una giornata. La scoperta è sorpresa e meraviglia, e ciò che per noi può sembrare banale routine quotidiana é fonte di gioia e felicità infinita per loro, sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo. L’approfondimento poi dello studio montessoriano è stato fondamentale, ha rappresentato una vera e propria lente che mi ha aiutato a trovare ciò che può essere il filo d’interconnessione tra il mondo di noi “adulti” e loro: magnifiche creature.

Viviana GuzzardiEducatrice
Le mie passioni fin da piccola? Il mondo dei bambini e il mondo scout. Mi ritengo fortunata, sono maestra dal 2003 e scout dal 1989 (educatore dal 1998). Ho studiato e approfondito l’educazione dell’infanzia e adolescenza sotto vari aspetti e confrontando vari metodi .
Punto di approdo di questa ricerca educativa e’ stato il Metodo Montessori. Nel 2018/2019 ho frequentato il corso di formazione specifico 0/3 anni e in questo stesso periodo ho partecipato alla formazione di Filosofiacoibambini , nuovo metodo per sviluppare l’immaginazione con approccio filosofico.
Ma la formazione non è finita qui, guardare lontano, molto piu’ lontano e aggiornarsi sempre! Questo il mio motto! “ Avere il bambino negli occhi, nella mente e nel cuore
Punto di approdo di questa ricerca educativa e’ stato il Metodo Montessori. Nel 2018/2019 ho frequentato il corso di formazione specifico 0/3 anni e in questo stesso periodo ho partecipato alla formazione di Filosofiacoibambini , nuovo metodo per sviluppare l’immaginazione con approccio filosofico.
Ma la formazione non è finita qui, guardare lontano, molto piu’ lontano e aggiornarsi sempre! Questo il mio motto! “ Avere il bambino negli occhi, nella mente e nel cuore

Micaela MaffucciEducatrice
!Hola! Le origini della mia famiglia fanno sì che io nasca a Granada ,dove trascorrerò tutte le estati anche dopo il rientro in Italia in terra D’Abruzzo.
La nota che più mi contraddistingue è un immenso amore per l’arte e le sue mille forme(mi definisco un’anima creativa)….Un amore che fin dai primi stage da studentessa al liceo si lega all’ empatia con i piccoli!
Arrivo a Siracusa per amore e nel 2016 incontro L’ Albero Azzurro ed inizia un percorso lavorativo che mi permette di mettere al servizio dei bambini le mie qualità creative ma anche l’altra mia grande passione: la cultura e la lingua spagnola, che entra a far parte della programmazione didattica della nostra scuola. Il riscontro da parte dei bambini mi sprona e mi stimola anno dopo anno a cercare di rendere la relazione con i piccoli alunni sempre più colorata e piacevole attraverso la messa a punto di attività divertenti e stimolanti che facciano appassionare anche i bambini allo spagnolo!
L’ esperienza lavorativa nella nostra scuola mi permette d’intraprendere un percorso di formazione continua, una crescita professionale ricca ed appassionante..
La formazione montessoriana mi ha da subito colpita per il profondo rispetto del bambino e i suoi bisogni! L’approccio montessoriano infatti valorizza lo spirito umano :”L’insegnante è il servitore dello spirito”.
L’incontro con filosofiacoibambini e la conseguente formazione mi permettono di accompagnare i bambini in un’affascinante viaggio alla scoperta della parola e il suo immenso valore. Vivo con entusiasmo ed amore la mia professione di educatrice: non si tratta di un lavoro ma di un’opportunità di diventare grande, imparando dai piccoli.
La nota che più mi contraddistingue è un immenso amore per l’arte e le sue mille forme(mi definisco un’anima creativa)….Un amore che fin dai primi stage da studentessa al liceo si lega all’ empatia con i piccoli!
Arrivo a Siracusa per amore e nel 2016 incontro L’ Albero Azzurro ed inizia un percorso lavorativo che mi permette di mettere al servizio dei bambini le mie qualità creative ma anche l’altra mia grande passione: la cultura e la lingua spagnola, che entra a far parte della programmazione didattica della nostra scuola. Il riscontro da parte dei bambini mi sprona e mi stimola anno dopo anno a cercare di rendere la relazione con i piccoli alunni sempre più colorata e piacevole attraverso la messa a punto di attività divertenti e stimolanti che facciano appassionare anche i bambini allo spagnolo!
L’ esperienza lavorativa nella nostra scuola mi permette d’intraprendere un percorso di formazione continua, una crescita professionale ricca ed appassionante..
La formazione montessoriana mi ha da subito colpita per il profondo rispetto del bambino e i suoi bisogni! L’approccio montessoriano infatti valorizza lo spirito umano :”L’insegnante è il servitore dello spirito”.
L’incontro con filosofiacoibambini e la conseguente formazione mi permettono di accompagnare i bambini in un’affascinante viaggio alla scoperta della parola e il suo immenso valore. Vivo con entusiasmo ed amore la mia professione di educatrice: non si tratta di un lavoro ma di un’opportunità di diventare grande, imparando dai piccoli.

Federica AmentaEducatrice
Comprendere i processi emotivi, cognitivi e sociali degli individui mi ha sempre incuriosita, per questo ho scelto di conseguire la laurea in psicologia. In particolare, lo studio della psicologia dello sviluppo mi ha avvicinata al mondo del bambino e ha catturato tutto il mio interesse, motivo per il quale ho intrapreso il mio percorso all’Albero Azzurro. Qui, grazie all’utilizzo del metodo Montessori ogni giorno scopro un modo nuovo di interagire con il bambino e mettere in pratica quanto studiato fino ad ora.
Nel mio tempo libero amo leggere e fare lunghe passeggiate con Artù, il mio amico bassotto.
Nel mio tempo libero amo leggere e fare lunghe passeggiate con Artù, il mio amico bassotto.

Rosellina BallarinoEducatrice
Il mondo del bambino è stato da sempre al centro delle mie scelte personali. L’idea di prendermene cura come pediatra mi ha indirizzato da diplomata liceale a studiare medicina, percorso poi modificato in itinere, come spesso accade nella vita di tanti. Ma loro, i piccoli, continuavano ad essere destinazione di arrivo del mio percorso. Un cambio radicale nella mia vita lavorativa intrapresa da matura studentessa mi apre infatti le porte dell’Albero, dove inizia una nuova, grande, avvolgente, tenera e stimolante avventura.E sempre qui ho anche avuto la grande occasione di crescere professionalmente permettendomi di frequentare il corso di formazione Montessori.
Il mio tempo libero è dedicato alla famiglia di cui fa parte anche la mia “bimba pelosa” :un’adorabile shitzu , allo sport, alla lettura e… al mio adorato mare!
Il mio tempo libero è dedicato alla famiglia di cui fa parte anche la mia “bimba pelosa” :un’adorabile shitzu , allo sport, alla lettura e… al mio adorato mare!

Sandra AudinoEducatrice
Studi classici mi hanno condotto alla Laurea in Scienze dei Beni Culturali con indirizzo Archeologico, ma l’amore e la passione per i bambini mi hanno sempre accompagnata.
Lavorando alla stesura di progetti didattici e forte di precedenti esperienze con bambini e ragazzi di diverse età, a seguito di un corso di formazione professionale nel settore, approdo all’Albero Azzurro.
Tantissime le opportunità di crescita professionale susseguitesi in questi anni; esperienze che hanno innescato in me numerosi spunti riflessivi e voglia di maggiore conoscenza. La più significativa senza dubbio è legata al Corso di Formazione al Metodo Montessori: un universo da esplorare con al centro l’essere più importante in assoluto, il bambino!
Ho diversi hobby, tra i quali il bricolage e la creazione di oggetticon materiali di riciclo; mi piace viaggiare, leggere ed ascoltare buona musica. Da quando sono mamma ho ampliato il mio repertorio musicale, che si è arricchito di svariate canzoni e filastrocche in lingua inglese, molto amate dal mio piccolo! Una buona “palestra” per allenare la conoscenza dell’inglese!
Apprezzo la buona cucina e adoro cucinare: questa grande passione mi ha permesso di partecipare con entusiasmo a numerosi laboratori e corsi di cucina per bambini nella nostra scuola. Che felicità vederli coinvolti e partecipi gioire delle loro creazioni!
Lavorando alla stesura di progetti didattici e forte di precedenti esperienze con bambini e ragazzi di diverse età, a seguito di un corso di formazione professionale nel settore, approdo all’Albero Azzurro.
Tantissime le opportunità di crescita professionale susseguitesi in questi anni; esperienze che hanno innescato in me numerosi spunti riflessivi e voglia di maggiore conoscenza. La più significativa senza dubbio è legata al Corso di Formazione al Metodo Montessori: un universo da esplorare con al centro l’essere più importante in assoluto, il bambino!
Ho diversi hobby, tra i quali il bricolage e la creazione di oggetticon materiali di riciclo; mi piace viaggiare, leggere ed ascoltare buona musica. Da quando sono mamma ho ampliato il mio repertorio musicale, che si è arricchito di svariate canzoni e filastrocche in lingua inglese, molto amate dal mio piccolo! Una buona “palestra” per allenare la conoscenza dell’inglese!
Apprezzo la buona cucina e adoro cucinare: questa grande passione mi ha permesso di partecipare con entusiasmo a numerosi laboratori e corsi di cucina per bambini nella nostra scuola. Che felicità vederli coinvolti e partecipi gioire delle loro creazioni!
La casa dei bambini
con madrelingua inglese

Tiziana FerroEducatrice
“L’interesse per il mondo dell’infanzia mi ha spinta ad intraprendere gli studi umanistici. Ho frequentato il liceo socio-psico-pedagogico e completato il mio profilo personale con il percorso universitario in Scienze dell’Educazione e Formazione (Ateneo di Catania). Dopo varie esperienze lavorative sono giunta qui, in questo fantastico mondo dell’Albero Azzurro. Qui ho iniziato ad approfondire la conoscenza del Metodo Montessori. La cosiddetta “Idea Montessori” di educazione come “aiuto alla vita” mi é utile anche a casa con le mie due bimbe.
“Quando la mano si perfeziona in un lavoro scelto spontaneamente, e nasce la volontà di riuscire, di superare un ostacolo, la coscienza si arricchisce di qualcosa di ben diverso da una semplice cognizione: é la coscienza del proprio valore” (M. Montessori).
“Quando la mano si perfeziona in un lavoro scelto spontaneamente, e nasce la volontà di riuscire, di superare un ostacolo, la coscienza si arricchisce di qualcosa di ben diverso da una semplice cognizione: é la coscienza del proprio valore” (M. Montessori).

Sara CannataEducatrice
Maestra abilitata, specializzata nel metodo Montessori per la fascia d’età 3-12 anni, grazie allo studio del metodo ho compreso il “bambino” sotto molti aspetti del suo essere e questo mi ha aiutata a migliorare innanzitutto la relazione con le mie figlie, adottando un atteggiamento più sereno e consapevole, accogliendo i loro bisogni e le loro emozioni.
Inoltre, lavorare oggi all’Albero azzurro con i bambini, mi permette di crescere, di aggiornarmi e pormi obiettivi sempre nuovi, per migliorarmi come insegnante e come mamma, una formazione continua che credo fondamentale per una quotidiana evoluzione di sé stessi.
Inoltre, lavorare oggi all’Albero azzurro con i bambini, mi permette di crescere, di aggiornarmi e pormi obiettivi sempre nuovi, per migliorarmi come insegnante e come mamma, una formazione continua che credo fondamentale per una quotidiana evoluzione di sé stessi.

Lisa MondoEducatrice
Ventanni all’Albero, con l’amore per l’arte, la filosofia.
Ogni giorno insieme ai miei piccoli, vissuto intensamente, portando tutto a dimensione “bambino”, universo speciale!
L’amore per il bello si traduce in lettura, viaggi e cucina.
Adoro la vegetariana e vegana, alla continua ricerca del benessere attraverso sempre più approfondite conoscenze.
La mia più cara amica? E’ Betta, un meticcio bianco e nero!
Ogni giorno insieme ai miei piccoli, vissuto intensamente, portando tutto a dimensione “bambino”, universo speciale!
L’amore per il bello si traduce in lettura, viaggi e cucina.
Adoro la vegetariana e vegana, alla continua ricerca del benessere attraverso sempre più approfondite conoscenze.
La mia più cara amica? E’ Betta, un meticcio bianco e nero!

Arianna LeoneEducatrice
G. Rodari scriveva: “i bambini sono sempre un passo avanti. Chi parla loro seriamente non fa che raggiungerli in cima alla scala.” Per questo e per un’innata propensione verso il mondo dell’infanzia, dopo aver frequentato il liceo scientifico, ho conseguito la laurea in Scienze dell’educazione e della Formazione (Ateneo di Catania).
Dopo diverse esperienze professionali nell’ambito dei miei studi, sono approdata come educatrice all’Albero Azzurro.
Un approdo che in questo caso non è equivalso ad una fermata, ma l’opposto: l’apertura verso sempre nuovi orizzonti, crescite professionali e personali!
Le mie passioni (amore per l’arte di ogni genere, per i libri, per la cucina, per gli animali), hanno trovato la possibilità di esternarsi e mettersi a completa disposizione del benessere del bambino. Tuttavia, ciò non è mai abbastanza ed è stata la grande responsabilità che comporta l’essere un’educatrice, che mi ha dato la spinta per una profonda crescita professionale (e non solo).
L’incontro con “l’universo montessoriano”, lo studio, la scoperta di “filosofiacoibambini” e il meraviglioso mondo che ho avuto la fortuna di conoscere, mi ha concesso di auspicare ad un miglioramento senza fine!
E se le mie mani, “strumento dell’intelligenza”, saranno sempre creativamente impegnate, “nella mia mente, nei miei occhi e nel mio cuore”, ci sarà sempre il Bambino.
Dopo diverse esperienze professionali nell’ambito dei miei studi, sono approdata come educatrice all’Albero Azzurro.
Un approdo che in questo caso non è equivalso ad una fermata, ma l’opposto: l’apertura verso sempre nuovi orizzonti, crescite professionali e personali!
Le mie passioni (amore per l’arte di ogni genere, per i libri, per la cucina, per gli animali), hanno trovato la possibilità di esternarsi e mettersi a completa disposizione del benessere del bambino. Tuttavia, ciò non è mai abbastanza ed è stata la grande responsabilità che comporta l’essere un’educatrice, che mi ha dato la spinta per una profonda crescita professionale (e non solo).
L’incontro con “l’universo montessoriano”, lo studio, la scoperta di “filosofiacoibambini” e il meraviglioso mondo che ho avuto la fortuna di conoscere, mi ha concesso di auspicare ad un miglioramento senza fine!
E se le mie mani, “strumento dell’intelligenza”, saranno sempre creativamente impegnate, “nella mia mente, nei miei occhi e nel mio cuore”, ci sarà sempre il Bambino.

Sonia LoreficeEducatrice
L’ emozione che mi contraddistingue,la gioia! La passione per il mio lavoro mi ha portato ad acquisire i titoli idonei a consolidare le mie competenze.
Grazie ad una conoscenza più approfondita nella scelta educativa Montessori, attraverso la partecipazione attiva ai corsi di formazione, nasce in me una ” nuova” maestra, in grado di sviluppare le proprie forze spirituali.
Sempre grazie alla formazione “Filosofiacoibambini”, credo fermamente nell’ esigenza di uscire fuori dai sistemi scolastici alienanti per ridare al bambino la libertà di pensiero e la tutela della sua immaginazione.
Grazie ad una conoscenza più approfondita nella scelta educativa Montessori, attraverso la partecipazione attiva ai corsi di formazione, nasce in me una ” nuova” maestra, in grado di sviluppare le proprie forze spirituali.
Sempre grazie alla formazione “Filosofiacoibambini”, credo fermamente nell’ esigenza di uscire fuori dai sistemi scolastici alienanti per ridare al bambino la libertà di pensiero e la tutela della sua immaginazione.

Denise BrunoEducatore professionale socio-pedagogico
Nonostante la mia giovane età ho realizzato il mio sogno più grande,ovvero, di lavorare nel mondo dei bambini. Dopo il diploma, ho conseguito l’attestato “Osa Infanzia”, all’interno del quale ho svolto uno stage presso “L’albero Azzurro” e da quel momento ho iniziato a far parte di questa GRANDE FAMIGLIA. Anche se faccio parte di questo staff da poco tempo non mi manca l’amore, l’umiltà per i bambini e soprattutto la voglia di crescere professionalmente e di imparare.
Ho partecipato ai corsi di formazione (Montessori e filosofiaCoibambini) con grande entusiasmo. Mi piace fare conoscenze nuove.
Nell’anno 2019/2020 ho conseguito la qualifica di “Educatore professionale socio-pedagogico”.
Ciò che mi piace essere è: una continuazione del meraviglioso mondo (libertà e autonomia) che vive il bambino di mattina a scuola, essendo io l’educatrice della fascia pomeridiana. Stare all’albero anche il pomeriggio deve essere un “gioco” divertente!
Amo viaggiare e stare in compagnia.
Ho partecipato ai corsi di formazione (Montessori e filosofiaCoibambini) con grande entusiasmo. Mi piace fare conoscenze nuove.
Nell’anno 2019/2020 ho conseguito la qualifica di “Educatore professionale socio-pedagogico”.
Ciò che mi piace essere è: una continuazione del meraviglioso mondo (libertà e autonomia) che vive il bambino di mattina a scuola, essendo io l’educatrice della fascia pomeridiana. Stare all’albero anche il pomeriggio deve essere un “gioco” divertente!
Amo viaggiare e stare in compagnia.

Valeria CalabròEducatrice
Sono Valeria Calabro’,educatrice da 10 anni, da 4 e mezzo insegno all’Albero Azzurro. Le mie passioni sono: il teatro, la lettura,la filosofia, il cinema e…adoro viaggiare! Insomma, amo tutto ciò che arricchisce la mia mente e la mia anima. Sin da piccola era forte in me la propensione all’insegnamento. Animata da forte interesse per gli studi umanistici, ho frequentato il liceo socio psico pedagogico dove ho conseguito il diploma magistrale. Successivamente ho conseguito la laurea triennale in lettere e filosofia per poi concludere il percorso di studi con la laurea specialistica in storia della filosofia presso l’ Ateneo di Catania. Amo i bambini, la loro essenza, la loro spontaneità!
“Per insegnare bisogna emozionare. Molti però pensano ancora che se ti diverti non impari.”
M. Montessori

Margaryta GàrbarEducatrice
Cerco di insegnare l’inglese in modo divertente ai bambini perció la magior parte della lezione si svolge cantando e giocando. Cantare le canzoni in movimento aiuta ai bambini memorizzare meglio le parole e, ascoltando le canzoni, praticare l’intonazione e il ritmo in inglese. Inoltre usiamo le nomenclature ( cartellini…) da abinare agli ogetti che li circondano a scuola: giochi, vestiti, mobili, posate, cibo eccet. Usiamo le nomenclature anche per imparare le nuove canzoni in modo tale che i bambini le possono usare in autonomia in prossimità.

Martina ZimmittiEducatrice Montessoriana
Il mondo dei bambini mi ha sempre appassionata, ma solo la mia esperienza come ragazza alla pari fatta all’estero, tra Irlanda e Norvegia, mi ha portata agli studi del metodo Montessori e dell’infanzia. Ho condotto i miei studi a Dublino presso “Portobello Institute”, dove ho conseguito il diploma nel metodo montessori e la laurea in “early childhood studies”. La mia esperienza di maestra inizia a Dublino nel 2016, per poi continuare all’albero azzurro. La voglia di crescere ed imparare non si ferma e all’albero azzurro ho trovato tante opportunità: qui ho scoperto “filosofia coi bambini”, la “filosofia” che apre la mente del bambino e di cui faccio tesoro ogni giorno nella mia classe. Un’altra bellissima esperienza condotta all’abero e condivisa con le colleghe è stato il corso Montessori: grande esperienza di condivisione, confronto e apprendimento. Tra i miei interessi c’è la realizzazione di di oggetti di diversi materiali, infatti mi diletto a creare “lavori” ed arredi per i miei bimbi.

Sueli AgliecoEducatrice
“Da bambina sognavo il ruolo di maestra e così il mio percorso scolastico, dopo avermi condotto ad un incrocio di strade ed avermi elargito diverse opportunità, è terminato con una laurea magistrale in Pedagogia. Ma grazie ai miei bambini ovviamente non smetterò mai di imparare, ad essere curiosa nello scoprire le cose come Alice nel paese delle Meraviglie, a meravigliarmi e a stupirmi del mondo come il fanciullino del Pascoli e ad ascoltare il mio d ascoltare il mio cuore, piuttosto che affidarmi solo agli occhi, per osservare ciò che mi circonda, come il Piccolo Principe.
L’ incontro con Filosofia coi bambini, nel 2017, ha arricchito, e continua ad arricchire in un cammino in continuo divenire, la mia esperienza nel campo della cura dell’immaginazione ed intuizione infantile, facendomi conoscere un metodo propedeutico alla libertà di espressione e progettazione.
Il corso di formazione con Fondazione Montessori Italia ha aperto ancora di più i miei orizzonti, coinciliando la mia visione ideale di mondo esplorato liberamente dai bambini, attraverso l’impulso che, effettivamente, li spinge all’apprendimento autonomamente, con la mia esperienza reale in “Casa dei bambini”: sono loro stessi che guidano me per consentirgli di sviluppare le loro capacità e conquistare il mondo con la forza della loro intelligenza!”
L’ incontro con Filosofia coi bambini, nel 2017, ha arricchito, e continua ad arricchire in un cammino in continuo divenire, la mia esperienza nel campo della cura dell’immaginazione ed intuizione infantile, facendomi conoscere un metodo propedeutico alla libertà di espressione e progettazione.
Il corso di formazione con Fondazione Montessori Italia ha aperto ancora di più i miei orizzonti, coinciliando la mia visione ideale di mondo esplorato liberamente dai bambini, attraverso l’impulso che, effettivamente, li spinge all’apprendimento autonomamente, con la mia esperienza reale in “Casa dei bambini”: sono loro stessi che guidano me per consentirgli di sviluppare le loro capacità e conquistare il mondo con la forza della loro intelligenza!”

Eleny BonannoEducatrice
I sogni più belli sono quelli che hanno il coraggio di uscire dal cassetto e realizzarsi!
Il mio è partito da Caltagirone, città nella quale sono nata e cresciuta, ed è arrivato a Siracusa.
Dopo essermi diplomata al liceo scientifico, ho continuato gli studi in Scienze dell’Educazione e della Formazione presso l’Università di Catania e, subito dopo aver conseguito la laurea, ho conosciuto l’Albero Azzurro. È qui che ho l’opportunità di realizzare ogni giorno il mio sogno… vivere con e per i bambini!
Mi appassiona la letteratura per l’infanzia e creare oggetti con materiali di ogni tipo. Tengo tanto alla mia formazione professionale, ho voglia di approfondire i miei studi e coltivare nuovi interessi.
Per me essere educatrice non è un lavoro… è cura, impegno, responsabilità e tanto, tanto divertimento!
Il mio è partito da Caltagirone, città nella quale sono nata e cresciuta, ed è arrivato a Siracusa.
Dopo essermi diplomata al liceo scientifico, ho continuato gli studi in Scienze dell’Educazione e della Formazione presso l’Università di Catania e, subito dopo aver conseguito la laurea, ho conosciuto l’Albero Azzurro. È qui che ho l’opportunità di realizzare ogni giorno il mio sogno… vivere con e per i bambini!
Mi appassiona la letteratura per l’infanzia e creare oggetti con materiali di ogni tipo. Tengo tanto alla mia formazione professionale, ho voglia di approfondire i miei studi e coltivare nuovi interessi.
Per me essere educatrice non è un lavoro… è cura, impegno, responsabilità e tanto, tanto divertimento!

Tiziana VenezianoCuoca
Svolgendo la mia mansione ai fornelli, coniugo l’amore per i bambini con la passione per la cucina. Offro ogni giorno a bambini e genitori profumi invitanti legati al menù stagionale. Ho da sempre sognato di lavorare in una scuola d’infanzia, desiderio che mi ha spinto a studiare dopo il diploma per ottenere la qualifica Osa e di assistente all’infanzia. Di recente ho intrapreso un percorso formativo montessoriano che mi permetterà di approfondire il metodo ed applicarlo sul campo, anzi ai fornelli! Il mio tempo libero? Spesso lo trascorro leggendo ma soprattutto ricercando e “sperimentando” nuove ricette per deliziare il palato dei miei piccoli commensali!

Giusy LoreficeCuoca
Da neo diplomata debutto come assistente alla persona nella sfera delicata degli anziani. Dopo corsi specializzati relativi al cibo e alla gestione della cucina, nella stessa struttura continuo il mio percorso di crescita, ricoprendo un ruolo diverso fino ad allora. Dopo tanti anni, esigenze personali fanno sì che io giunga all’Albero, in concomitanza con l’apertura della nuova sede del nido dove ho trovato una nuova dimensione. Mamme e piccini mi associano ai profumi deliziosi che escono dalla cucina: a colazione, a pranzo, a merenda ci sarà sempre qualcosa che rende felici i miei piccoli a tavola.
Le mie passioni? Leggere storie d’azione, fare ritratti, lavorare a maglia ed uncinetto, annotare su piccoli quaderni esperienze di vita quotidiana.
Preparare attività di cucina coinvolgendo i bambini e gustando insieme ciò che abbiamo preparato è per me la soddisfazione più grande. Amore, passione, coinvolgimento attivo…. Ingredienti necessari che coinvolgono, sensi e cuore.
Le mie passioni? Leggere storie d’azione, fare ritratti, lavorare a maglia ed uncinetto, annotare su piccoli quaderni esperienze di vita quotidiana.
Preparare attività di cucina coinvolgendo i bambini e gustando insieme ciò che abbiamo preparato è per me la soddisfazione più grande. Amore, passione, coinvolgimento attivo…. Ingredienti necessari che coinvolgono, sensi e cuore.