L’Albero Azzurro, come scuola d’infanzia, nasce nel 1994 a Siracusa, da un’idea di Angela Mondo, in Via Filisto a Siracusa.
Diventa scuola paritaria nel 2002.
La scuola materna è aperta da Settembre a Giugno, dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 17.30 ed il sabato fino alle 13.30 (nella sede di Grottasanta).
Nel mese di Luglio il servizio continua con il Campo Estivo inteso come mix di attività ludico-didattiche, anche all’aperto!
Nel 2012 l’Albero Azzurro si fa in due: inaugura, sempre a Siracusa, la seconda sede, dedicata al nido.
Nel 2017 nella stessa sede nasce poi la “Casa dei bambini” Montessori bilingue (italiano-inglese) “Il Melograno – The Pomegranate Tree” (una scuola nella scuola)
Ubicata al Vic. II di Via Grottasanta, grazie agli ampi spazi, concepiti e attrezzati a misura di bambino, la nuova struttura garantisce ai piccoli un’atmosfera serena e stimolante.
Il nido, così come l’infanzia, sono aperti tutto l’anno (eccetto Agosto), dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 17.30 ed il sabato fino alle 13.30
L’orario scolastico è dalle 7.30 alle 17.30.
I bimbi fanno merenda ad orari prestabiliti e pranzano alle 12.00: tutto il cibo è fornito dalla scuola.
Le iscrizioni in entrambe le sedi sono aperte tutto l’anno, fino ad esaurimento posti
L’intero staff delle tre scuole ha formazione montessoriana, in continuo aggiornamento e crescita.
NEL 2014 L’ALBERO AZZURRO è diventata la prima ECO-SCUOLA a Siracusa, siglando un patto scuola-città verso Rifiuti Zero.
Differenziare i rifiuti, utilizzare la compostiera per gli scarti vegetali, ospitare nidi artificiali, mangiatoie per uccelli nel proprio giardino contribuisce alla formazione ecologica dei nostri piccoli, adulti di domani.
L’asilo Nido Montessoriano
In Grottasanta, è di circa 300 mq ed è così strutturato:
- una classe di pesciolini blu (fascia di ingresso) con angoli dedicati alle attività ludico didattiche
- due classi di pesciolini rossi (seconda fascia di ingresso) con angoli dedicati alle attività ludico didattiche
- zona gioco, biblioteca, ascolto
- sala mensa
- cucina
locale dedicato alla nanna e relax
- servizi igienici comprensivi di fasciatoio
- ampio giardino esterno privato, dedicato alle attività ludico-didattiche (zona giochi e percorso verde) , con compostiera
Nella sede di Grottasanta è presente anche la Casa dei Bambini bilingue: (“una scuola” nella scuola) “Il melograno” , e una classe mista di scuola dell’infanzia i Ciclamini (dai 3 ai 5 anni di età).
La Casa dei Bambini – Filisto e Grottasanta (con madrelingua inglese)
In via Filisto, è di circa 200 mq, così distribuiti:
- una classe per i Tulipani (3 anni)
- una classe per i Papaveri (4 anni)
- una classe per i Girasoli (5 anni)
- cucina
- un gioco/mensa
- servizi igienici
Giardino esterno privato, dedicato alle attività ludico-didattiche, con:
- giochi per esterni
- orto
- compostiera
- nido artificiale
- mangiatoia per uccelli
La Casa dei Bambini – Grottasanta (bilingue)
La Casa dei Bambini di Maria Montessori
Un sogno, per me direttrice, un sogno ora realizzato! Da dove partire? Da un ambiente piacevole, preparato con cura e ricco di materiale “scientificamente” adatto, attraente e perfezionato.
Un luogo senza costrizioni per i bambini, che si muovono sotto l’occhio attento di Martina Zimmitti, educatrice bilingue rientrata dall’Irlanda: lei osserva, guida ma non si sostituisce.
Lavora per un individuo responsabile ed indipendente, attraverso strumenti quasi invisibili in un cammino all’autoeducazione del bambino. E’ l’educazione “indiretta” , una vera e propria pratica di disciplina nella libertà!
Il metodo Montessori fu ideato e sviluppato da Maria Montessori nei primi anni del 900. La pedagogia montessoriana rispetta l’unicità di ogni bambino e fornisce gli strumenti necessari per crescere in un mondo imprevedibile. Lo scopo dell’educazione montessoriana è quello di preparare il bambino alla vita. Questo metodo abbraccia le necessità di apprendimento e di sviluppo dei bambini. Nella classe montessoriana, i bambini passeranno alla fase successiva del loro apprendimento solo quando saranno pronti. Il piano di studi è adeguato alla fase di apprendimento del bambino e non fa riferimento al livello di sviluppo che il bambino dovrebbe avere ad una certa età.
L’insegnante mostra al bambino le abilità e qualità necessarie per vivere la vita al massimo con indipendenza, sicurezza e felicità e lo aiuta a crescere e sviluppare al suo massimo potenziale. Questo metodo si basa sulla necessità innata del bambino a sviluppare le sue capacità intellettive e fisiche e fornisce un ambiente creato con cura ed attenzione per incontrare e guidare le sue necessità. L’ambiente è caratterizzato dalla bellezza che attira l’attenzione del bambino e lo incita ad esplorare ed imparare da esso.
Il metodo Montessori si occupa di imparare ad equilibrare responsabilità con libertà di scelta, dando così l’opportunità al bambino di raggiungere il suo potenziale in un ambiente non competitivo.