Il nostro bistrot mette concretamente in tavola l’idea che per crescere bene è necessario mangiar sano. Ma come riuscire a far approcciare i piccoli al mondo delle verdure e di nuovi alimenti mai visti e mai assaggiati prima?
Le ricette sono varie: crei un clima gioioso a tavola, coinvolgi gli invitati ad apparecchiare, insaporisci le pietanze con spezie stuzzicanti, temperi gli ortaggi, decori il piatto, inventi una storia che richiami i colori e le forme del pasto del giorno.
E poi, mai scoraggiarsi per i no ricevuti a fronte del vostro ennesimo invito a sgranocchiare un contorno: esperienza insegna che arriverà il giorno in cui sverrete per il primo sì pronunciato! E a quel punto nel nostro bistrot scatta l’applauso generale 😉
Infine ricordate: a tavola si mangia innanzitutto con gli occhi! Un piatto ben presentato garantisce metà successo!
L’APPARECCHIATURA
L’apparecchiatura della tavola rientra nell’ampio mondo delle attività di vita pratica.
E’ sempre svolta dai bambini, a turno nell’arco della settimana, a partire dai 30 mesi.
Dopo aver indossato il grembiule, i camerieri (due per tavolo), secondo precisi movimenti da compiere con le mani e le braccia in una specifica sequenza, dispongono sulla tovaglia le stoviglie e il tovagliolo.
Alla fine si sistemano bene le sedie e i camerieri si tolgono il grembiule.
Tutto il materiale è frangibile. Si rompe qualcosa? I piccoli impareranno – attraverso l’errore – che piatti, bicchieri e brocchette sono fragili e vanno maneggiati con attenzione.
MOMENTI
COLAZIONE, ore 9,30 : a base di frutta di stagione, viene gustata in classe da tutti contemporaneamente. Sbucciata dall’educatrice, diventa occasione di attività anche didattica oltre che alimentare.
PRANZO, ore 12: segue il menù giornaliero previsto, legato alla stagionalità dei prodotti. Le pietanze sono preparate in sede nella cucina interna alla scuola.
MERENDA, ore 15: a base di pane (o biscotti, o torte), marmellata biologica, frutta



San martino e i cavalieri
Per questa speciale colazione di San Martino, le zucche della nostra imprenditrice agricola Antonella Iozzia diventano coraggiosi cavalieri! E con le zucche più grandi è stato creato un San Martino per sezione La tavola imbandita […]...

Brunch at the castle 2021
Alcuni studiosi hanno provato ad andare più indietro nel tempo, trovando analogie importanti tra questa festa pagana di origine gaelica alla celebrazione romana dedicata a Pomona, dea dei frutti e dei semi, ma anche alla […]...

Epifania 2021… in cucina!
L’Epifania 2021 non può che essere festeggiata anche tra i fornelli, calze di biscotto, caramelle a bastoncini, meringhe e il piatto unico tipico della Befana, zuppa di lenticchie! Un pranzo per festeggiare e una colazione […]...

Il dono – Natale 2020
Il simbolo del nostro Natale è stato il dono. Scatoline di pan di zenzero sono state create dalle educatrici, in un lavoro di equilibrio e pazienza, per donare uno scrigno di dolcezza che racchiude tutti […]...

Piccoli chef natalizi in azione!
Pesciolini rossi mood on Natalizia! Eccoli i nostri pesciolini rossi alle prese, sempre accompagnati dalle loro educatrici, con un nuovo laboratorio di cucina dove si sono cimentati nel produrre un dolce ricordo per mamma e […]...

La cuccia: tradizioni culinarie
Uno dei dolci tipici delle tradizioni che riguardano Santa Lucia, è la cuccia. Piatto molto consumato in Sicilia, specie a Palermo e Siracusa, la cuccia è un dolce siciliano, fatto di grano bollito. Secondo la […]...

“Le ricette del Bistrò” menù del mese
La nostra scuola rivolge uno sguardo molto attento e scrupoloso alla sana alimentazione: i piatti, preparati solo ed esclusivamente all’interno delle nostre cucine, prevedono l’utilizzo di eccellenti materie prime provenienti dal...

Med fest a tavola per Halloween
Nel castello medievale di Halloween 2019, le leccornie rendono le nostre tavole imbandite a festa, come sempre, suggestive. Frutta di stagione salutare e nutritiva, biscotti home made dal nostro staff dalle forme più stravaganti, da...

La nostre azioni sono il nostro futuro: Giornata mondiale dell’alimentazione 2019
Le nostre azioni sono il nostro futuro, un’alimentazione sana per un mondo fame zero. È così che recita lo slogan della FAO per quest’anno. Essa chiede di agire per garantire sostenibilità ambientale e diete sane. […]...

A partire dal nuovo anno scolastico 2019/2020, nella nostra scuola (nido ed infanzia) è stato avviato un progetto dal titolo “MENTE SANA IN CORPO SANO”. Dal nostro Bistrot ci collegheremo al “vassoio”, tramite...