Fare teatro a scuola significa ridare alla comunicazione quella connotazione di verità e profondità ormai un po’ perdute, e nello stesso tempo valorizzare la personalità di ciascuno in forma originale e creativa.
Il teatro è un gioco serio che non mira a formare bambini attori, ma ad usare il linguaggio teatrale per raccontare se stessi attraverso la finzione scenica.
Questo progetto di “teatro educativo” si propone di:
favorire la socializzazione e il confronto
arricchire il linguaggio
allenare l’emotività
sviluppare la fantasia
nutrire mente e anima
imparare a rispettare lo spazio dell’altro
favorire attività di narrazione orale e attività in cui il corpo si esprime come la mente
partire dal vissuto del bambino tenendo conto che ognuno legge la realtà attraverso le conoscenze e le esperienze.
Elenco laboratori:
-prendi il tuo nome
-cammina sul tuo nome
-il mio nome come se fosse…
-io come un burattino
-io come una piuma, come una foglia che galleggia
-lo specchio della voce
-lo specchio dei gesti
-cammina nello spazio
-una storia da rappresentare
-indovina chi parla
-la bolla di sapone
-il saluto
A cura di Valeria Calabrò