Innovazione nel metodo, fantasia, manualità a tutto tondo e contenuti “attivi” garantiscono ai piccoli l’apprendimento dei concetti della programmazione ministeriale in maniera naturale e adeguata alla personalità di ciascuno.
La ricerca di nuovi stimoli – attraverso la crescita formativa delle educatrici, le proposte a sfondo didattico che arrivano dall’esterno, il mondo del web – accompagna la quotidianità del nostro essere.
Spaziare tra molteplici attività rende la didattica “viva”, “contemporanea”, “attiva”, “positiva”!

L’approfondimento del sabato: cuori mon amour!
Il tema: “mon amour” da noi continua…tanti cuori da portare a casa perché, l’amore è tra noi ogni giorno I bambini realizzano cuori con varie tecniche: ritaglio, ricalco contorno sagoma e infine, personalizzano il loro […]...

Paleontologi per un giorno: analizziamo il mammut
Paleontologi per un giorno: analizziamo il mammut La storia di questo lontano parente dell’elefanteindiano ci ha appassionato moltissimo: ma quando sono vissuti, perchè si sono estinti, come facciamo a conoscerli? Dopo un breve...

Le parti della foglia – Ambito cosmico
Osserviamo la foglia per conoscere nel dettaglio le sue parti. La esploro con il tatto: – la sua lamina è liscia. – le nervature sono ruvide. – il suo margine è liscio. – il picciolo è […]...

Grattugiare il sapone – Vita pratica
Grattugiamo il sapone e realizziamo il sapone liquido. Un esercizio di vita pratica molto amato è quello di grattugiare il sapone, ma come impiegare la polvere ottenuta? Basta travasarla in un dispenser vuoto e scioglierla […]...

La stella di Natale – Ambito artistico
Riproduciamo dal vero la nostra Stella di Natale! Osserviamo la stella di Natale, pianta che simboleggia il Natale e lasciamo libera la creatività dei bambini. Curiosità: la Stella di Natale o Poinsettia è una pianta ornamentale […]...

Giornata Mondiale dell’Alimentazione – 16 Ottobre 2020
“Possiamo fare scelte alimentari sane, incoraggiare i genitori ad acquistare prodotti locali o prodotti stagionali, fare donazioni alle banche alimentari o diventare sostenitori richiedendo migliori condizioni di lavoro o...

I funghi Pleurotus
Le balle di funghi Pleurotus sono delle confezioni che contengono il substrato seminato con le spore che formano il micelio. Sarà questo particolare substrato che permetterà la coltivazione e quindi la maturazione del fungo. Noi […]...

Le verdure della nostra tavola
Seguiamo in campo la crescita delle verdure che portiamo in tavola ai bambini nel nostro bistrot. La nostra imprenditrice della Coldiretti Ragusa Antonella Iozzia cura personalmente insieme alla sua famiglia le coltivazioni. In foto...

Ambito matematico: Le aste numeriche
“UN NUOVO INIZIO” – le aste numeriche Le Aste Numeriche introducono il bambino alle quantità da 1 a 10 e al nome del numero corrispondente. È uno strumento creato per far apprendere al bambino in modo concreto […]...

Il gioco euristico al nido
“UN NUOVO INIZIO” – scoperta di tanti tipi di oggetti / gioco euristico Il gioco euristico è un evoluzione del cestino dei tesori. Creato sempre dalla famosa pedagogista Elinor Goldschimied, è un’attività che conduce alla...

Un nuovo inizio: ambito linguistico – “Il mondo dell’autunno”
“UN NUOVO INIZIO” – Il mondo dell’autunno! Parole: le compongo o le ricalco? Analizziamo le parole dell’autunno come sequenze di suoni e consolidiamo le abilità già costruite per giungere ad una più sicura...

Un nuovo inizio: ambito sensoriale – La torre rosa
“UN NUOVO INIZIO” – La torrerosa Grazie a questo strumento sensoriale: in modo indiretto si forma lo sviluppo di una mente logico matematica e del linguaggio in modo diretto si favorisce l’educazione del senso visivo...

Il mondo e i suoi cicli
Ogni anno la nostra scuola sceglie una tematica formativa che viene proposta a tutti i bimbi, come ipotesi di lavoro e di esperienza per l’intero anno scolastico. Il nostro tema diventerà l’approfondimento di un contenuto […]...

Il kamishibai ed il potere della parola
Nella nostra scuola nell’anno didattico 2020-2021 a cura di Valeria Calabrò. Leggeremo tante storie le vivremo anche in 3d grazie a vassoio per tema preparati preventivamente in sezione. Attraverso un trait d’union delle parole...

L’approfondimento del sabato: strisce di carnevale!
L’approfondimento del sabato! Oggi utilizziamo la scatola del ritaglio per creare strisce di carta colorata che serviranno a costruire catenelle di carnevale per addobbare il nostro giardino. Unendo gli anelli colorati operiamo...

L’approfondimento del sabato: Il ciclo dell’acqua
L’origano ed il ciclo vitale dell’acqua! L’argomento del progetto educativo di questo mese è il ciclo dell’acqua! Così nella giornata di sabato, abbiamo condotto un esperimento molto particolare usando un...

Learning English with Jack and Jill
Non è facile imparare una lingua straniera, ci vuole tanto tempo, volontà e impegno. Durante quest’anno, con lo speciale supporto dei nostri amici inglesi Jack e Jill, noi impariamo le buone maniere, parole e azioni […]...

Scatole sonore
Volgiamo la nostra attenzione al lavoro delle scatoline sonore, formando delle coppie sonori uguali inserendo per coppia, la stessa quantità di sale, ghiande, sabbia, ceci ed altro materiale usato nel quotidiano. Procediamo...


Epifania 2021… in cucina!
L’Epifania 2021 non può che essere festeggiata anche tra i fornelli, calze di biscotto, caramelle a bastoncini, meringhe e il piatto unico tipico della Befana, zuppa di lenticchie! Un pranzo per festeggiare e una colazione […]...

Il dono – Natale 2020
Il simbolo del nostro Natale è stato il dono. Scatoline di pan di zenzero sono state create dalle educatrici, in un lavoro di equilibrio e pazienza, per donare uno scrigno di dolcezza che racchiude tutti […]...

Piccoli chef natalizi in azione!
Pesciolini rossi mood on Natalizia! Eccoli i nostri pesciolini rossi alle prese, sempre accompagnati dalle loro educatrici, con un nuovo laboratorio di cucina dove si sono cimentati nel produrre un dolce ricordo per mamma e […]...

La cuccia: tradizioni culinarie
Uno dei dolci tipici delle tradizioni che riguardano Santa Lucia, è la cuccia. Piatto molto consumato in Sicilia, specie a Palermo e Siracusa, la cuccia è un dolce siciliano, fatto di grano bollito. Secondo la […]...

Happy Halloween 2020
Tremate, tremate le streghe son tornate! Ma anche le zucche e i ragnetti! È quello che accade, almeno tra le fantasie e giochi dei nostri bambini, il 31 ottobre, quando si festeggia Halloween! Giornata in […]...

“Giornata mondiale del Kamishibai” 7 Dicembre 2020
GIORNATA MONDIALE DEL KAMISHIBAI 2020 – 7 DICEMBRE Il 7 dicembre è il “Word Kamishibai Day”. La giornata mondiale del kamishibai è un evento che da alcuni anni coinvolge tutte le realtà che adoperano, per […]...

Vitamina C
“UN NUOVO INIZIO” Perché la vitamina c è importante? Tra i tanti benefici, innalza le barriere del nostro sistema immunitario . E allora, prepariamo e beviamo una spremuta d’arancia. A cura di Sonia Lorefice ed […]...

Dal 1907 ad oggi! 🌱
Dal 1907 ad oggi! “Io cominciai la mia opera come un contadino che avesse a parte una buona semente di grano e al quale fosse stato offerto un campo di terra feconda per seminarvi liberamente”. […]...

San Martino 2020, una tradizione legata alla vita dei campi
La ricorrenza di San Martino, tradizione secolare legata alla vita dei campi e alla sua naturale ciclicità, segnava infatti la fine di un’annata agraria e l’inizio della successiva. Quindi oltre alle celebrazioni legate alla festività...

L’orto come esperienza didattica
L’orto come esperienza didattica colloca al centro dell’apprendimento dei bambini la sensibilizzazione verso l’ambiente, verso la natura e verso il rispetto delle verde. Ricondurre la natura a scuola migliora lo...

E-STATE con NOI – Vivereilverde 🌿
Se si legge il capitolo “La natura nell’educazione” parte del libro “La scoperta del bambino”, Maria Montessori evidenzia il contrasto che vi è tra la vita naturale e quella sociale dell’uomo civilizzato. La nostra vita […]...

¡Hola niños! Anno didattico 2019-2020
Lo spazio educativo in lingua spagnola vede al centro dell’offerta formativa il bambino (nido e infanzia), coinvolto in esperienze attive, concrete ma anche stimolanti e divertenti. “Se supponiamo che parlare diverse lingue...

Magica colazione di carnevale!!
La magia del carnevale anche nella nostra cucina! La colazione ricca di tanti sapori, odori ma anche tanto colore e creatività! Per i nostri piccoli un menù variegato dal dolce al salato per accontentare tutti […]...

Lo sport come esperienza di crescita
Lo sport rappresenta un’esperienza fondamentale nella vita dei bambini in fase di crescita. Può essere praticato a partire dai 4 anni, consentendo così di favorire uno sviluppo equilibrato ed armonico del corpo, dello scheletro,...

Fare teatro a scuola
Fare teatro a scuola significa ridare alla comunicazione quella connotazione di verità e profondità ormai un po’ perdute, e nello stesso tempo valorizzare la personalità di ciascuno in forma originale e creativa. Il teatro è […]...

Giornata mondiale del teatro
La giornata mondiale del #teatro è stata celebrata per la prima volta nel 1961 su iniziativa dell’ITI(istituto internazionale del teatro). Da allora, ogni anno, il 27 marzo il teatro viene celebrato in tutto il mondo: […]...

Il mandarino
Vita pratica al Nido! Conosciamo il mandarino, ne osserviamo la forma, il colore, l’odore. Togliamo la buccia e la travasiamo da una ciotola all’altra, infine sistemiamo gli spicchi nella ciotolina e ne assaporiamo il...

Il pollo ……curiosità!!
Curiosità sul pollo: “perchè la carne del pollo è bianca? Nei muscoli c’è una proteina di colore rosso, la mioglobina che ha il compito di trasportare ossigeno. Tale riserva è utile nel caso di lavoro […]...

La zucchina
La zucchina: cosa ne pensano i bambini? “E’ liscia, odora di buono, le fette sembrano tanti occhi oppure ruote di macchina!” Alcune curiosità: la zucchina è la cugina del cetriolo e i suoi fiori sono […]...

L’Ananas e le sue parti!
Conosciamo le parti che compongono l’ananas attraverso le carte delle nomenclature...

Festa del papà in cucina
LA TORTA PER IL MIO PAPÀ: “il procedimento” è on line! Guarda il VIDEO e seguiteci sul nostro canale yotube. 19 marzo 2020 vi illustreremo attraverso un video come fare una torta che […]...

I mezzi di trasporto antartici 27/9 Febbraio 2020
Conosciamo i principali mezzi di trasporto antartici. Quali sono le differenze con i nostri mezzi di trasporto? “Maestra, il rompighiaccio è quello più bello”....

Il pinguino e la sua Nomenclatura 27/9 Febbraio 2020
Scopriamo la Nomenclatura del pinguino animale dell’Antartide. ...

Educazione cosmica e planisfero 27/6 Febbraio 2020
Riconoscimento visivo della forma e della posizione dell’Antartide rispetto agli altri continenti, sul mappamondo e sul planisfero....

Antartide animali e matematica! 27/9 Febbraio 2020
Antartide, animali e matematica! Quali sono gli animali che popolano l’Antartide? conto e quantifico! Per ogni animale un numero corrispondente. ...

Ghiaccio ed esplorazione sensoriale 27/9 Febbraio 2020
Attività sensoriale con il ghiaccio Gli esercizi sensoriali hanno come scopo l’ affinamento e l’educazione dei cinque sensi e l’acquisizione di un metro di analisi per la vita futura. Oggi, dalle immagini del...

Educazione sensoriale ed il ricalco 27/9 Febbraio 2020
Antartide ed educazione sensoriale Tracciamo la forma del continente Antartide, con la tecnica del ricalco la riproduciamo....

Fiocchi di neve 27/9 Febbraio 229
Antartide e fiocchi di neve Osserviamo attentamente i fiocchi di neve: uno è diverso dagli altri! Quale sarà?...

L’importanza dello scarabocchio 27/9 Febbraio 2020
Una divertente lavagna di sale per esercitare le abilità che porteranno il bambino a scrivere da solo. Il primo spontaneo esercizio di pregrafismo che il bambino compie è lo scarabocchio. […]...

Incastro metallico: il pinguino! 27/9 Febbraio 2020
Un incastrometallico per realizzare l’animale più amato dell’Antartide: il pinguino! ...

L’Antartide e le sue esplorazioni! 27/9 Febbraio 2020
L’Antartide e le sue esplorazioni! Geografia storia e curiosità. Oggi abbiamo scoperto che raggiungere il Polo Sud non fu di certo impresa facile. Il britannico James Cook fu il primo ad ipotizzare l’esistenza del...

Antartica e linguaggio
Antartide e linguaggio Il pinguino, tipico animale dell’Antartide, si diverte a riprodurre le lettere sul ghiaccio. ...

Antartica e la scatola azzurra 27/9 Febbraio 2020
Attraverso questa attività sensoriale il bambino può sviluppare la sua creatività e la sua emotività, nonché il linguaggio e l’immaginazione. In questo caso può riprodurre il paesaggio antartico in cui vivono alcuni...

Antartica e addizioni! 27/9 Febbraio 2020
Matematica Antartica! Conto gli animali presenti nelle foto, li quantifico ed effettuo delle somme. Infine aggiungo in ogni riquadro il relativo risultato....

Antartide e tanti lavori da scoprire 27/9 Febbraio 2020
Nuovo tema e tanti nuovi lavori da scoprire: Antartide ed educazione cosmica, linguaggio, matematica e arte....

Antartide: i suoi territori ed animali 27/9 Febbraio 2020
Oggi scopriamo l’Antartide, il suo territorio, i suoi paesaggi e alcuni animali tipici....

Scopriamo il fagiolino!!
Conosciamo insieme ai “Pesciolini rossi” del Nido il fagiolino, baccello non maturo del fagiolo phaseolus vulgaris. Dopo aver lavato e pulito i fagiolini abbiamo individuato all’interno i piccoli “fagioli”...

I Girasoli all’opera: “Impaniamo il pollo”
Per il pollo del pranzo, ad impanarlo ci hanno pensato i Girasoli! Imparo la sequenza preparo il succo di limone aromatizzo il pollo lo impano nella farina lo adagio in un recipiente pronto […]...

Lo specchio
Lo specchio assume molta importanza per un bambino, essendo lo strumento che lo sostiene nella costruzione della rappresentazione mentale del corpo, del volto, quindi di sé. Mostra la sua identità in evidenza e pone il […]...

Letteratura e pensiero
LETTERATURA E PENSIERO “Due ali” è una magica favola scritta da Cristina Bellemo e Mariachiara Di Giorgio. Racconta la storia di Guglielmo, un anziano signore dalla faccia simpatica, occhialoni tondi, un po’ di pancia e...

Il Kamishibai ed il suo aspetto educativo
Appuntamento fisso con Il KAMISHIBAI-L’APPROFONDIMENTO. Rita Casadei continua il suo viaggio storico intorno al kamishibai, questa volta sottolineandone l’aspetto educativo. Ecco che qui rintraccia, a testimonianza di...

Il kamishibai per propaganda
KAMISHIBAI-L’APPROFONDIMENTO. Nel periodo della Seconda Guerra Mondiale, l’utilizzo del Kamishibai fu di fondamentale importanza. Abbandonando in questa fase l’uso della fantasia e dell’improvvisazione che lo...

“Narrarsi: il ruolo dei sensi nella ricostruzione del ricordo.”
TEATRO EDUCATIVO-“Narrarsi: il ruolo dei sensi nella ricostruzione del ricordo.” Che ruolo hanno i ricordi nella ricostruzione della propria storia? Fin dove arrivano i ricordi dei bambini? Seppur ancora breve la loro vita,...

Sfumature di spinaci
Osserviamo gli spinaci, stacchiamo le foglie per lavarle e poi consegnarle in cucina per il pranzo 😊. Spolette dei colori per delle sfumature dei colori della natura. ...

I pesciolini rossi all’opera con il cavolfiore viola
Pesciolini rossi: tra le varietà del cavolfiore, oggi cavolfiore viola . Abbiamo grattuggiato le cimette per dare un po’ di colore e croccantezza al piatto previsto dal menù 😉. ...

La barba del finocchio
Del finocchio? Non si butta via niente, ma a cosa può servire la barba del finocchio si chiedono i Ciclamini. Si può essiccare al forno a 80° per circa 45 minuti e pestare nel mortaio […]...

Zoologia e vita pratica
Grattugiare, sbattere le uova, impanare… per un lavoro di squadra e collaborazione tra le diverse classi! Prepariamo quello che ci offre il nostro menù, paniamo il pesce! La Nomenclatura del pesce ha aiutato i nostri […]...

Grissini…non solo da mangiare!
Lavorare con il cibo, conoscerlo e associarlo alle discipline didattiche svolte nella nostra scuola d’infanzia è uno degli elementi cardine della nostra programmazione. Per questa settimana i protagonisti a tutto tondo della...

Giornata internazionale del diritto all’istruzione
GIORNATA INTERNAZIONALE DEL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE Il teatro è un efficace mezzo di educazione per il fatto che coinvolge l’individuo intero, con la sua corporeità e fisicità, con i suoi sentimenti e il suo pensiero, ma...

Semi di zucca
Direttamente dal menù del nostro Bistrot, oggi i Girasoli si sono dedicati al nostro orto in giardino, piantando i semi di zucca! A cura di Arianna Leone...

La mela, diverse forme e diverso sapore!
La mela, diverse forme e diverso sapore! Un esperimento curioso: stessa mela, diverse forme, diverso sapore! 1- Taglio la mela a spicchi utilizzando l’apposito utensile. 2- uno spicchio lo mangio così com’è; 3- uno lo […]...

Protagonista della settimana: la zucchina associata a diverse discipline
La zucchina associata a diverse discipline Protagonista della prima settimana di ottobre è stata la zucchina, nel nostro menù del Bistrot dell’Albero Azzurro, associata a diverse discipline, quali geometria, vita pratica,...

Finocchio: dall’orto in vasca alla tavola
Focus sul finocchio: dall’orto in vasca alla tavola...

Lavoriamo con le lenticchie!
Protagonista del giorno: lavoriamo con le lenticchie! Disciplina associata con la matematica, nella classe dei Girasoli. Letture a tema nell’ora di laboratorio teatrale, a cura di Valeria Calabrò. […]...

Il Panettone tra area linguistica e matematica
Il panettone tra area linguistica e matematica Materia associata: matematica Dopo aver analizzato le principali caratteristiche del panettone, abbiamo estratto dalle fette, attraverso l’utilizzo della pinza e in base al...

L’avvento profumato di metà Dicembre
L’avvento profumato Giorno 14: timo Giorno 15: semi di finocchio Giorno 16: erba cipollina Giorno 17: semi di papavero...

L’avvento profumato verso il Natale
L’Avvento profumato Giorno 18: thè in foglie Giorno 19: fiori di camomilla a cura di Sandra Audino...

Lo spazio è una dimensione dell’esperienza
LO SPAZIO È UNA DIMENSIONE DELL’ ESPERIENZA Aiutare i bambini a maturare una corretta percezione di ciò che li circonda può essere davvero divertente se, protagonista dell’ attività è la camicia di papà. I bambini […]...

Tra poesia letteratura e teatro
TRA POESIA, LETTERATURA E TEATRO- “La grande fabbrica delle parole”di Agnès de Lestrade e Valeria Docampo è una favola moderna, poetica e tenera come i dolcissimi disegni che ci propone. Cosa accadrebbe se ogni parola […]...

Il braccialetto del racconto di Natale
Il braccialetto del racconto del Natale rappresenta, attraverso il colore delle sue perle o della loro forma, la storia della natività. Realizzarlo con i bambini rientra tra le attività di vita pratica dell’infilare perle, […]...

Teatro Kamishibai: esperienza sensoriale
TEATRO KAMISHIBAI “Il kamishibai è una vera esperienza tattile-sensoriale poiché crea magia, magnetismo nel contatto fisico, negli odori della strada, nel gusto e nel sapore delle caramelle, nell’interazione tra il...

L’approfondimento: Aspettando il Natale
Far vivere ai bambini l’esperienza del Natale richiede attenzione e amore. Oggi abbiamo provato a far trovare nel loro cuore un sentimento importante, forte e autentico: il sapere che a Natale qualcosa nel cuore avviene […]...

L’avvento profumato: giorno per giorno…
L’avvento profumato Giorno 11: chicchi di caffè L’avvento profumato Giorno 12: sale aromatizzato all’arancia Giorno 13: alloro ...

“Dal seme al fiore” : Percorso di botanica al nido!
” Dal seme al fiore” : Percorso di botanica al nido! Abbiamo realizzato un libretto con immagini reali che descrivono il percorso che fa un semino per diventare un fiore! Pagina dopo […]...

L’avvento profumato
L’avvento profumato: Giorno 9: bacca di vaniglia (che abbiamo aperto per osservane i semi all’interno) Giorno 10: pepe bianco (il riempimento del sacchetto è frutto del lavoro di “squadra” perchè il compagno da...

L’approfondimento: Le quattro candele
Le quattro candele In un luogo silenzioso le quattro candele parlavano tra di loro: – Io sono la pace ma gli uomini non mi vogliono. E si spense -Io sono la fede, ma non servo […]...

Lussekatter luce e oscurità
Sotto il calendario giuliano, il 13 dicembre era il solstizio d’inverno, la notte più lunga dell’anno. Tante sono le tradizioni che festeggiano l’evento, tra cui alcune culinarie. In Svezia e altrove in Scandinavia,...

L’avvento profumato
Prosegue l’avvento profumato. Giorno 7: chiodi di garofano Giorno 8: pepe rosa Filippo molto contento di aver capito come chiudere da solo la bustina: “Allora maestra, tiro tutti e due insieme e si chiude, […]...

Letture speciali “Aspettando il Natale”
Attraverso il libro di J. R. R. Tolkien “Lettere da Babbo Natale” abbiamo scoperto che Babbo Natale non ama la modernità di aeroplani e automobili perché non sa guidarli e soprattutto, lasciano un cattivo odore! […]...

L’approfondimento del Sabato: vita da insetti
“L’’APPROFONDIMENTO” del SABATO Gli insetti sono una classe di animali che rappresenta il più grande tra i raggruppamenti di animali che popolano la terra. Fondamentali per l’ecosistema, abbiamo compreso le diverse parti che...

Il lavoro – I papaveri
Il lavoro – I papaveri L’acquisizione dei concetti topologicicon è fondamentale per l’apprendimento poiché permettono la comprensione delle relazioni che intercorrono tra l’uomo e l’ambiente vissuto.  ...

ENGLISH IS FUN! – English time at school!
ENGLISH IS FUN! – English time at school! La simmetria è una parte fondamentale di geometria, natura e forme geometriche. Crea modelli che ci aiutano ad organizzare il nostro mondo concettualmente. Vediamo la simmetria ogni […]...

¡Hola niños! LINGUA SPAGNOLA AL NIDO
¡Hola niños! LINGUA SPAGNOLA AL NIDO Canzoni mimate: GESTO, Strumento Di APPRENDIMENTO. Le canzoni mimate combinano il gesto con la parola. Compiere l’azione aiuta il bambino nella comprensione dei vocaboli e favorisce...

¡Hola niños! La LETTERA JOTA
¡Hola niños! La LETTERAJOTA Dal nido all’infanzia i bambini si confrontano con uno dei suoni più complessi da riprodurre dell alfabeto spagnolo perché di tipo gutturale. La combinazione musicale delle parole in cantilena...

Teatro Kamishibai, approfondimento
“Sono due le forme di kamishibai: Gaito kamishibai (di strada) e Kyouiku kamishibai (didattico). Il Giappone riconsiderava il concetto di “infanzia” a partire dal riconoscimento delle sue specifiche tappe evolutive...

Oggi la ricotta la prepariamo noi Girasoli!
Oggi, nella classe dei girasoli, la ricotta l’abbiamo preparata noi! È stata un’esperienza bellissima e ricca di stupore. Con soli 2 ingredienti ma ben 12 utensili da cucina e tanta, tanta pazienza, abbiamo preparato, passo...

TEATRO in CATTEDRA, il debutto.
Ruolo di rilievo nella didattica della nostra scuola ricopre il KAMISHIBAI, Il Kamishibai (Kami = carta; shibai = dramma, gioco, teatro) è una caratteristica forma di narrazione per immagini, la cui origine è riconducibile ai […]...

L’orto a scuola 2019/2020
ORTO A SCUOLA: stagione 2019-2020 nella nostra scuola d’infanzia. Il contatto con la natura, si sa, è importante per lo sviluppo armonioso del bambino. Insieme ad Antonella Antonella Iozzia, imprenditrice agricola della Coldiretti...

L’approfondimento: lavaggi che passione!
Anche quest’ultimo sabato di approfondimenti è dedicato all’acqua,nostro focus per tutto il periodo estivo..e non solo! Fonte di vita, fondamentale per la nostra sopravvivenza, ci permette di svolgere varie attività a essa...

Estate in blu: una mattina da turisti in piscina nella propria città!
I nostri bimbi più piccoli dell’infanzia sono stati invitati a trascorrere del tempo in piscina, coccolati dalle educatrici e dal fantastico staff del MercureSiracusaPrometeo che ringraziamo; i piccoli si sono divertiti a trasformarsi...

L’approfondimento: focus sull’acqua
Oggi focus sull’acqua, un bene prezioso, che ci permette di scoprire le sue forme e le sue consistenze attraverso varie attività e, perché no, ci fa anche divertire. Abbiamo fatto un piccolo esperimento con i […]...

L’approfondimento: “Piacere,io sono Italia”!
In occasione della festa della Repubblica italiana(2giugno 1946)abbiamo scelto di avvicinare i bambini, nel modo semplice e ludico che ci contraddistingue, a una conoscenza più approfondita del nostro Paese. E lo facciamo attraverso...

Il gioco: risorsa privilegiata di apprendimento!
Il bambino si immedesima in un ruolo diverso dal suo, quindi esplora comportamenti che normalmente non assume , è un’ occasione per usare l’immaginazione per inventare situazioni. Imitare i genitori, entusiasma il bambino...

Festa di fine anno Papaveri
FESTA DI FINE ANNO: PAPAVERI (infanzia) “La venuta dell’essere umano.” Tre doni: la mente, la mano, l’amore! Una rappresentazione a misura di bimbo, consapevole del suo essere, del suo essere unico, del suo “essere speciale”! […]...

Geography in English
LEARNING IS FUN! GEOGRAPHY in English! Our continents 🌍 Worldmap activity on the mat with nomenclature cards. Sunflowers with Margaryta Gàrbar...

VITA PRATICA per i GIRASOLIAnnodare e snodare una cravatta. Sempre più spesso i bambini che arrivano alla Scuola Primaria dimostrano difficoltà nel saper annodare e snodare: di sicuro tutti abbiamo notato che anno dopo anno […]...

¡Hola niños! Soy una taza
Sin dalla più tenera età, i bambini assimilano moltissime informazioni provenienti dal mondo esterno e, se opportunamente stimolati e sollecitati, riescono ad acquisire competenze comunicative e linguistiche. È dunque nostro onere,...

Il nostro orto biologico: l’importanza di curare la crescita
Il giardino è nella pedagogia montessoriana, fonte d’ispirazione per la didattica della nostra scuola, uno dei luoghi tra i più prediletti. Tutto ciò perché il giardino ingloba in sé diverse caratteristiche allineate...

L’approfondimento: focus sulla farfalla
Abbiamo appreso che la farfalla ha un corpo diviso in due parti:quella superiore che si chiama torace e quella inferiore che si chiama addome. È provvista di antenne, ali anteriori e posteriori, occhio composto e […]...

MANIINMENTE: travasi liquidi al nido
Oggi ci siamo divertiti a perfezionare i movimenti necessari a versare l’acqua: se colorata, abbiamo la possibilità del controllo dell’errore!Una moltitudine obiettivi didattici-educativi, tra cui coordinazione oculo-manuale,...

L’approfondimento: Magic milk science experiment!
“L’APPROFONDIMENTO” – Il lab del sabato. MAGIC MILK SCIENCE EXPERIMENT! Ingredienti: latte coloranti alimentari detersivo per piatti. L’esperimento di oggi ha come protagonista il latte, composto da acqua, vitamine,...

MANIINMENTE SCIENZE: congelare per poi scongelare!
Dopo aver congelato i nostri dinosauri, abbiamo cercato di scongelare il nostro blocco di ghiaccio in 4 modi diversi: martello, acquafredda, acquacalda, sale Quale metodo sarà il più veloce? Ma soprattutto, perché il sale? Abbiamo […]...

L’orto in vasca: torna la primavera
Oggi parliamo dell’ORTO in VASCA nella nostra sede di Grottasanta. É primavera, tutto rinasce! Grazie all’aiuto di Antonella Iozzia, imprenditrice Coldiretti, abbiamo stamani trapiantato verdure di stagione quali lattughe,...

L’approfondimento: la caratteristiche del suono
Le caratteristiche del suono sono tre:Altezza, intensità e timbro. L’altezza ci fa distinguere un suono acuto(alto) da uno grave (basso). Il verso dell’uccello è più acuto di quello della mucca. L’intensità ci fa...

L’approfondimento: chasing insects!
La primavera ha fatto capolino tra timidi raggi di sole, il nostro giardino si è popolato di una miriade di insetti e altri animali. Proviamo a riconoscerne qualcuno e a nominarlo grazie alle carte delle […]...

L’approfondimento: le fasi lunari
Se alziamo gli occhi al cielo ed osserviamo la luna, possiamo notare che il suo aspetto non sarà mai uguale alla settimana precedente: potrebbe essere meno piena, o al contrario in fase calante. In alcuni […]...

Let’s cook! Pratical experience
LET’S COOK! It is practical experience with organized activity in the practicallife exercises that helps the child eventually to begin thinking logically and in an organized way, and to become aware of the results of […]...

L’approfondimento: Storie in maschera
“Storie in maschera” è l’approfondimento di questo sabato, tutto all’insegna della magia e dell’allegria del Carnevale!!! Vengono dati ai bambini cenni storici sulle principali maschere della Commedia...

L’approfondimento: tra musica e teatro
Focus sul connubio tra musica e teatro: questa attività che vede protagoniste musica e teatro, è volto a sviluppare la capacità respiratoria, il senso del ritmo e distensione nervosa. Le insegnanti creano ritmo con un […]...

L’approfondimento: le lenti magiche
Per aiutare i bambini a comprendere la differenza dei colori tra primari e tutti gli altri, questo sabato, abbiamo giocato utilizzando delle lenti magiche! Avvicinandole vicino la finestra e sovrapponendole parzialmente ci si accorgeva...

NOI & il MINI RUGBY: siamo tornati in campo con Syrako Rugby Club Siracusa 1989
Siamo tornati in campo, nell’appuntamento con il mini rugby del giovedì mattina, con Syrako Rugby Club Siracusa 1989! ...

L’approfondimento: Matite amiche per la pelle
Il laboratorio prevede la scoperta dei colori derivati attraverso un’ attività divertente: “Coloro la mia pelle”. Il bambino sperimenterà che stendendo due colori, ne potrà ottenere uno nuovo, due colori in uno. Il...

CORSO DI CUCINA 2019 – VI anno “PICCOLE MANI per GRANDI COSE”. In programma tante attività che costituiscono un prezioso contributo alla crescita dei piccoli: la cucina quest’anno diventa luogo di sperimentazione, manipolazione,...

L’approfondimento: scopriamo l’aria
Laboratorio scientifico: ” scopriamo l’ aria” L’ aria sfugge alla conoscenza del bambino che invece ha sempre bisogno di contatto con il concreto. L’ aria non si vede, è invisibile ed è presente ovunque,...

¡Hola niños! Lezione in classe: Hablamos pintando
Il laboratorio artistico creativo nasce dall’idea che l’arte, in tutte le sue espressioni, supera i limiti del linguaggio, sviluppando le capacitàcomunicative dei bambini. Quando crea, il bambino è rilassato e l’arte...

L’ACQUA, LE SUE FORME… IL SUO VIAGGIO: ALLA SCOPERTA DEL CICLO DELL’ACQUA! L’acqua, è un bene di valore inestimabile, perché fonte di vita e perché senza di essa non ci sarebbe la vita sulla Terra. […]...

Programma di Musica a.s. 2018/2019
Il programma di Musica a.s. 2018/2019 Differenza tra suono e rumore Ascoltiamo il silenzio e i suoni del nostro ambiente Le caratteristiche del suono: Altezza Intensità Timbro Durata Esercizi ritmici Conoscenza del pentagramma e degli...

Sviluppiamo l’altezza del suono e la sua durata
Per scoprire l’altezza del suono e la sua durata, ci siamo serviti della nostra voce. Abbiamo riprodotto con la nostra voce il suono alto e basso, l’abbiamo rappresentato con due omini ( uno alto e basso). […]...

L’approfondimento: l’udito
LABORATORIO SENSORIALE L’UDITO “L’educazione dell’udito ci porta in modo speciale ai rapporti del soggetto con un’ambiente in moto, il quale può produrre suoni e rumori”. Il bambino usa il senso dell’udito per decifrare il mondo […]...

Maniinmente: il cucito
Il #cucito è un’attività tanto utile e funzionale allo sviluppo del bambino quanto attrattiva ai suoi occhi. Il piccolo acquisisce capacità e competenze complesse come #concentrazione e #precisione ma rappresenta nel contempo un...

MANINMENTE: Inverno, snowflake matching cards
I papaveri si sono allenati nell’abilità di discriminazione visiva, questo per imparare, in futuro, a distinguere forme, lettere e numeri simili, senza confusione. Le abilità di discriminazione visiva giocano un...

Giornata mondiale della pizza 2019
Uno dei prodotti alimentari più famosi e buoni della cucina italiana, amata sia dai grandi che dai più piccini è la pizza! Proprio alla pizza è dedicata la giornata mondiale di oggi, 17 gennaio. La scelta […]...

Il Natale in tavola: “Villaggio Globale”
Il Natale in tavola 2018: “VILLAGGIO GLOBALE” ha riservato una sorpresa squisitissima e ricca di “dolcissimi” particolari e colori provenienti da tutto il mondo! Un villaggio di biscotti, realizzato a cura dello staff con...

L’approfondimento: gioco simbolico ed implementazione del linguaggio, il dottore
Oggi come lo era ieri, il gioco simbolico è uno di quei giochi che attraversano l’infanzia dei bimbi; il gioco che consente al bambino di imitare il mondo degli adulti, le professioni, modi di fare, relazioni familiari che […]...

Impariamo i nomi corretti degli #agrumi, classifichiamo, creiamo connessioni ed interazioni grazie alle carte delle nomenclature. Il periodo dai 2 ai 5 anni è particolarmente sensibile per l’apprendimento di nuove parole e le...

L’approfondimento: fra tradizione e leggenda, i Re Magi e la Befana
In occasione della Festa dell’ Epifania che si celebra il 6 gennaio, racconteremo ai bambini una storia molto particolare… Non tutti sanno che dai doni dei Re Magi, proviene la tradizione di portare dolci e giocattoli ai...

L’approfondimento: Light Christmas Panel!
Giochiamo con il pannello luminoso: la luce in contrasto incoraggia i bambini a sperimentare. La polvere brillantata natalizia ci serve per creare forme nuove, manipolare e divertirsi con fantasia… per un approfondimento del...

Teatro Educativo alla scoperta del mio mondo immaginario
DIDATTICA 2019: TEATRO EDUCATIVO a cura di Valeria Calabrò. Introduciamo nell’offerta formativa della nostra scuola tante esperienze teatrali volte ad arricchire il linguaggio, sviluppare la fantasia, gestire il corpo nello...

La banda dei Babbi Natale, l’incontro di auguri ed i Musicanti di Brema!
Un dono prezioso per i bambini più piccoli ma anche per i più grandi, canzoni di Natale, papà mascherati da babbi, risa, gioia, amore e buon cibo grazie al particolarissimo villaggio di biscotti globale per il […]...

L’arte di infilare e sfilare al nido
Infilare e sfilare è un’attività che piace molto ai bimbi dai 16 mesi in poi. Quando un bimbo ha già reso sua la capacità di camminare, riuscendolo a fare con padronanza, riesce a soffermarsi sugli […]...

L’approfondimento: la fotografia
Il laboratorio del primo sabato di Dicembre prevede cenni sulla spiegazione di cos’è la ” fotografia”. La fotografia è un’ immagine ed è in grado di fermare istanti preziosi della nostra vita, la macchina...

Natale 2018: coming soon…
Natale è alle porte. L’atmosfera è respirabile dappertutto nella nostra scuola, permea nel giardino con il presepe nelle bocce luminose, le lanterne di feltro, nei corridoi e nelle classi grazie ai vari addobbi. Il periodo più...

L’importanza del gioco simbolico: Io alla toeletta!
Il gioco simbolico attraverso il quale i bambini imitano gli adulti, li prepara alla vita, una buona “palestra” che consente al tempo stesso conoscenza e allenamento. Fingere di essere un adulto che si prepara, un […]...

L’approfondimento: Domino’s colour code
Il domino non è solo un classico di quelli più ricordati, ma anche un gioco educativo e di scoperta per i più piccini. Le diverse versioni sono molteplici, tra cui quella di oggi il domino […]...

Premessa: Esiste una forte connessione tra i bambini e la natura che desta in loro un grandissimo interesse. l’animo di un bambino è leggero quanto complesso proprio come la natura è meravigliosa quanto articolata e […]...

San Martino 2018: dolcezza e luce
“San Martino sentiva dentro di sé una luce interiore così forte che incontrando in una fredda notte d’inverno un mendicante infreddolito alle porte della città, si offrì di condividere con lui il suo mantello”. Come...

L’approfondimento: una cesta di sfumature
Le spolette dei colori montessori sono delle tavolette di legno che presentano due margini ai lati più lunghi e grossi, che consentono al bambino di manipolare le spolette senza toccare la parte colorata. Questo Sabato abbiamo […]...

Halloween spaventoso? …no goloso!
Colazione speciale ad Halloween, sia per l’Infanzia e che per il Nido! Sembrerebbe paurosa ma in realtà vi assicurano i nostri bimbi è stata davvero golosa! ...

Halloween 2018: Il borgo oscuro
La Festa di Halloween, o notte delle Lumere, ha origini celtiche remote, ma dal XX secolo in poi ha assunto una connotazione anche ludica, divertente e golosa per i bambini! Nonostante le forme macabre del tema […]...

Le carte delle nomenclature
Le carte delle nomenclature sono un espediente per il bambino che gli consente di classificare oggetti, esponendosi nel frattempo all’osservazione di scrittura e lettura in maniera indiretta. L’osservazione e il sentir...

L’approfondimento: le illusioni ottiche
Oggi parliamo delle ILLUSIONI OTTICHE: l’occhio inganna il cervello che interpreta in modo sbagliato un’immagine che stiamo guardando. Per i piccoli poi una mostra di affascinanti illusioni ottiche presenti in natura ma...

L’approfondimento: Sfera, cubo, piramide
Sfera, cubo, piramide: alla scoperta dei solidi geometrici e della loro corrispettiva presenza nella quotidianità. Partendo da uno strumento montessoriano abbiamo mostrato ai bambini questi tre solidi geometrici, fino a comparare le...

Ritorna il nostro appuntamento con… il mini rugby!
A seguito dell’esperienza fatta sul campo lo scorso anno, noi piccoli de “L’Albero Azzurro” e de “Il Melograno – The Pomegranate Tree” siamo pronti a rituffarci in questa meravigliosa...

Presentiamo in ANTEPRIMA la copertina del nuovo libro di ARETHUSA, dedicato alla cucina. Un lavoro di squadra, fondato sulla passione che accomuna i realizzatori di questo secondo volume. A breve sarà in libreria e nelle […]...

L’approfondimento: monthly Montessori Lab BOTANY!
“Il bambino, che è il più grande osservatore spontaneo della natura, ha indubbiamente bisogno di avere a sua disposizione un materiale su cui agire.” L’appuntamento mensile del laboratorio montessoriano, questa volta...

“MANIINMENTE” – Didattica 2018: Matematica
Ecco un’attività tipo della nostra scuola d’infanzia: “concretezza” per trasmettere concetti “logici”. Siamo nella classe dei PAPAVERI (infanzia – 4 anni) capitanata dall’educatrice...

Imparare è divertente!
Montessori ispirata alla matematica: numeri e pedine (con le palle colorate) ci introducono ad attività aritmetiche, come il saper contare, riconoscere il simbolo numerico e quantificare! Il gioco ci ha aiutato a comprendere, in...

Al nido e alla scuola d’infanzia di Angela Mondo ci prepariamo ad arricchire il presente dando alla storia della scuola un significato ancora più forte, con approfondimenti di ispirazione montessoriana....

L’approfondimento: Gusto ed olfatto
Anche questo sabato un approfondimento dedicato ai cinque sensi che aiutano il bambino ad affinare le sue capacità percettive. Approfondiamo la conoscenza rispetto a due sensi: GUSTO ed OLFATTO,definiti anche sensi chimici poiché...

2 Ottobre 2018: Festa dei Nonni!
Lo sapevate che… In Italia, autori e ideatori della “festa dei nonni”, (dal 1978) sono Maria Zanni, Michele Armetta. Gli Autori-Ideatori di questa festa hanno deciso che fosse giorno 2 ottobre istituita […]...

L’approfondimento: Autumn mystery box
Continua il nostro tradizionale “Approfondimento” del Sabato mattina, che quest’anno coinvolgerà, durante la sua esplorazione, l’utilizzo di tutti i sensi. Sabato 22 Settembre 2018, il giorno prima...

L’approfondimento: Today Zoology
“Monthly Montessori Lab”: Today ZOOLOGY. “Ciò che muove il bambino all’attività è un impulso interiore primitivo, quasi un vago senso di fame interna, ed è la soddisfazione di questa fame che lo conduce a poco […]...

Il nuovo sabato all’Albero Azzurro, anno didattico 2018/2019
Torna l’appuntamento del sabato dedicato ai nostri piccoli: vi aspettiamo! ...

Giochi di ieri, giochi di oggi: l’estate all’Albero Azzurro
All’insegna del divertimento si apre la nostra estate all’Albero Azzurro. Tra giochi d’acqua, tanto sole e lezioni di sport, il nostro progetto ha come finalità quella di proporre i giochi di una volta rispetto a […]...

L’approfondimento: focus sull’uovo
Oggi focus sull’uovo, cellula germinale femminile in tutte le culture. L’uovo, è immagine della perfezione. Fin dai tempi antichi è simbolo di vita e rinascita. La prima distinzione è quella riferita al suo colore, marrone...

L’approfondimento: scienza, paesaggi, ecosistemi, flora e fauna
I barattoli sensoriali sono strumenti d’ispirazione montessoriana che aiutano il bambino a sviluppare i sensi in modo giocoso e armonioso, sono utili ed immediati per attrarre il bambino e renderlo curioso, per indurlo così...

L’approfondimento: focus sulle figure musicali ed il loro valore
In notazione musicale una nota è un segno grafico usato per rappresentare un suono. Nella musica le note sono scritte sul pentagramma in modo da indicare contemporaneamente l’altezza e la durata del suono. Questo sabato […]...

Festa della Regione Sicilia 2018
Il 15 Maggio, in occasione della ricorrenza della firma dello Statuto della nostra regione Sicilia, è una data segnata come festa dell’Autonomia. Questa Celebrazione è stata decisa e sancita da Raffaele Lombardo, che ha tentato...

Giochi senza frontiere: tutto può diventare divertente!
Tra i tre e i cinque anni è fondamentale iniziare a “giocare”, alla scuola dell’infanzia, con attività che stimolano le capacità di pregrafismo e precalcolo, ma che preparano ancor prima il corpo e la mente […]...

L’approfondimento: focus sul forno
L’impasto della ciambella va in forno, e, come per magia, esce una ciambella soffice. Sono il calore ed un po’ di chimica a trasformare gli ingredienti in ciambella. Quando prepari l’impasto della ciambella, monti il […]...

L’approfondimento: focus sul corallo
Molti bimbi non sanno che, nonostante i coralli sembrano delle piantine colorate o delle pietre in fondo al mare, essi sono formati da animali, imparentati con alcune specie di polipi. Questi polipi dal corpo molle […]...

L’approfondimento: focus sul formicaio
La formica è un animale eccezionale, per la sua forza (nonostante siano talmente piccole, tanto che sarebbe impensabile crederlo!) e la sua operosità. Le nostre amiche formichine sono imparentate con le api e vespe, possiedono […]...

L’approfondimento: focus sulla carta
Sabato 22 Aprile è stato caratterizzato dal focus sulla carta, elemento che sembrerebbe banale, in quanto i bambini lo usano quotidianamente ma nonostante l’idea di proposta scontata, ci si accorge che non lo è affatto. […]...

L’approfondimento: Il pentagramma primaverile
Il sabato appena trascorso è stato all’insegna della musica. Insieme alle maestre Antonella D’Anna e Martina Zimmitti, i nostri bimbi hanno costruito un pentagramma molto speciale: il pentagramma primaverile...

Vita quotidiana…è primavera!
E’ primavera, stagione ricca di colorazioni e profumi indescrivibili che ci permettono di sperimentare con attività ludico-didattiche esperienziali all’aria aperta a contatto con la natura. Fiori, foglie ed un tripudio di...

L’approfondimento: focus sullo specchio
L’idea di scegliere come focus quest’oggetto incantato, nasce dall’importanza e dal bisogno che l’uomo, fin dall’inizio dei tempi, ha manifestato di vedere la propria immagine. I primissimi metodi per...

Dalla FARM BOX alla tavola con il contributo della Coldiretti
Momento “green” nella nostra scuola: “Dalla FARM BOX alla TAVOLA” con il contributo della Coldiretti. Legato ai corsi di cucina “Mani in pasta – Cook and fun”, nasce un orto metropolitano in mega vasche nel […]...

Uscita didattica “La casa delle farfalle”
Il legame speciale tra bambini e natura determina delle potenzialità educative immense. La percezione dell’ambiente naturale, l’offerta di gioco che ne deriva, la scoperta, come le continue occasioni di apprendimento...

L’approfondimento: Il fiore
Le fioriture annunciano l’inizio della bella stagione e l’approfondimento di questo sabato era ‘doveroso’ farlo sul magico mondo del fiore e le parti che lo compongono: stame, calice, corolla, stelo e foglie....

L’approfondimento: focus sulle api
Il sabato che precede la settimana in cui comincia la primavera, non poteva che essere dedicato ad un argomento correlato: il meraviglioso mondo delle api. L’ape è un insetto molto speciale: vola da fiore in […]...

La casa delle farfalle: lo stupore prende il volo! Noi ci saremo, il prossimo 26 Marzo 2018, al giardino Artemision
Nello splendido corollario di Piazza Duomo a Siracusa, al giardino Artemision, una delle più antiche aree archeologiche della città, è stata inaugurata la “Casa delle Farfalle”. I nostri bambini non potevano di certo...

Raccontami una storia… con i sassi!
Quando si comincia ad uscire fuori, per giocare in primavera, la nostra scuola si arricchisce ancor di più di tesori che i bambini possono trovare in giardino. Foglie, rami, pigne, sassi. Nel caso di questa […]...

L’approfondimento: focus sulla mela
La protagonista dell’approfondimento di oggi è “l’umile” MELA! Presente in ogni cesto di frutta, ha avuto un ruolo significativo nella storia: simbolo di amore nella mitologia greca; a tal proposito abbiamo...

L’approfondimento: focus sul planisfero
Appuntamento, come ogni Sabato, con un nuovo approfondimento. Il focus del primo Sabato di Marzo ha lo scopo di fornire una raffigurazione piana della superficie sferica della Terra, a cura di Valeria Murè e Martina […]...

L’approfondimento: focus sul corpo umano
Un altro Sabato all’insegna della curiosità per un approfondimento, questa volta il nostro focus è a cura di Sueli Aglieco, sul corpo umano! Gli interrogativi dei bambini su questo argomento determinano un aiuto a relazionarsi,...

L’approfondimento: focus sul sistema solare
Il sistema solare si è formato da un’enorme nube di gas 5 miliardi di anni fa. Al centro si trovano il Sole, attorno il quale orbitano 8 pianeti: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano […]...

L’approfondimento: focus sulla lampadina
Che mondo sarebbe senza le lampadine? Sicuramente la nostra vita sarebbe molto più scomoda perché non c’è casa, o auto, o bicicletta che non ne usi almeno una. Oggi è facile illuminare il buio, basta […]...

L’approfondimento: focus sul televisore
Oggi focus sul televisore, strumento indispensabile per la trasmissione di contenuti audio e video delle varie emittenti televisive. Il primo, costruito nel 1926 trasmetteva le immagini in bianco e nero, era piccolo, con due antenne...

L’approfondimento: focus sul ritmo
Anche questo Sabato è un Sabato speciale all’Albero Azzurro. Il focus della settimana è sul concetto di ritmo; il ritmo che possiamo trovare nella nostra quotidianetà, partendo dal battito del cuoricino, dal suono dei passi […]...

La tana
L’angolo della tana è un elemento importante per la crescita psichica dei piccoli. Avere un rifugio dove ricaricare le pile, stemperare la vivacità, rilassarsi, viaggiare con la fantasia e ritrovare un piccolo spazio intimo,...

Il mago di Oz
Il pomeriggio all’Albero Azzurro non è solo relax, fiabe sonore, merende fatte in casa con prodotti genuini e divertimento. La fascia pomeridiana è caratterizzata dallo stesso life’s mood che contraddistingue il resto delle...

L’approfondimento: focus sul telefono
Focus sul TELEFONO… di una volta insieme a Sueli Aglieco e Antonella D’Anna! La tecnologia fa passi da gigante, negli ultimi anni abbiamo assistito all’arrivo degli smarthphone, indispensabili per la vita odierna, ma...

L’approfondimento: focus sull’orologio
Che cos’è un orologio? – un oggetto che misura il tempo, produce e conta i battiti. Tic tac, Tic tac… Ascoltiamo in silenzio il suo suono. “Maestra, anche il nostro cuore batte!” – è vero, […]...

Il Sabato all’Albero si caratterizza all’insegna di un tema diverso da settimana in settimana. “L’approfondimento” avviene su due livelli adeguati alla fascia di età a cui viene proposto, per i più piccoli...

Noi in musica
La presenza della musica è una costante nella nostra scuola. L’insegnate Antonella D’Anna, quotidianamente, attraverso un percorso ludico-musicale mirato, propone l’acquisizione dei seguenti obiettivi: -Ascolto dei...

“Play and learn”: English Time
Sono Margaryta Gàrbar, sette anni fa sono venuta a vivere a Siracusa e ho dovuto imparare la lingua italiana il prima possibile. L’inglese era ed è ancora molto poco parlato dove vivo. Sono riuscita a […]...

Arte in città – I Uscita Girasoli – Infanzia
Arte in città – I USCITA “ LA PORTA DEI SACERDOTI” Girasoli – Infanzia La prima uscita didattica dell’anno, curata dalla guida turistica Lucia Majorca, ha visto coinvolte […]...

Sport all’aria aperta: Progetto “Piccoli rugbisti crescono”
Il Rugby è uno sport di emozioni, di cooperazione, di contatto che fa riferimento a valori fondamentali che, grazie alla pratica, possono essere acquisiti a qualunque età: integrità, passione, solidarietà, disciplina, rispetto. Il...

Il sabato mattina: sempre diverso!
Nella sede di Grottasanta, ogni sabato un’educatrice diversa aspetta i nostri piccoli per inventare, creare e vivere insieme un momento ludico....

Il riciclo, eco-missione a scuola!
Siamo un’eco-scuola, amiamo l’ambiente e sviluppiamo ogni giorno attività che possano avvicinare, introdurre i piccoli in nuovi modi di “vivere” il pianeta: iniziamo da piccoli, proseguiremo da grandi!...

Gioco libero e guidato: attività extra!
Il pomeriggio inizia alle 14 e si veste ogni giorno di attività diverse: fantasia, spontaneità, didattica, gioco libero, snack gustosi preparati nella nostra cucina sono gli ingredienti in pentola! ...

Orto: che passione!
Ai piccoli piace stare all’aria apetrta, sporcarsi le mani e seguire la crescita delle piantine. Si corteggia la fragola che sta per maturare, si odorano le erbe aromatiche, si scoprono legnetti, sassolini e foglioline con […]...

Prepariamo i grissini per mamma e papà
Metti un po’ di farina sul tavolo, aggiungi acqua, sale e gli altri ingredienti presenti nella ricetta ed ecco che Ssssssss… in classe scende il silenzio. L’attività culinaria esercita la manualità, rilassa, avvicina...


Progetto “Conosciamo Siracusa: le sue strade, la sua storia” – Il Museo del Papiro
I Girasoli (5 anni) al Museo del Papiro: abbiamo incontrato il fondatore Corrado Basile, la direttrice Anna Di Natale e con la nostra guida turistica personale Lucia Majorca abbiamo appreso la storia di un’arte davvero […]...

Due amici a casa con noi: Poppy il pompiere e Papaverina
Stimoliamo il racconto, la partecipazione e il senso di condivisione con un amico. A rotazione, il lunedì sarà affidato ad un bambino Poppy e ad una bambina Papaverina: questi saranno riportati in classe il giovedì […]...