L’ACQUA, LE SUE FORME… IL SUO VIAGGIO: ALLA SCOPERTA DEL CICLO DELL’ACQUA!

L’acqua, è un bene di valore inestimabile, perché fonte di vita e perché senza di essa non ci sarebbe la vita sulla Terra.
Abile “trasformista”, affascina e suscita sempre molto entusiasmo nel bambino, alimentando in lui la più fervida immaginazione.

Che sia nuvola, pioggia, neve, pozzanghera o mare, è spesso protagonista assoluta delle sue giornate e delle sue fantasie!
Attraverso un percorso didattico, che ha previsto l’utilizzo di vari strumenti, abbiamo scoperto che, elementi apparentemente molto diversi fra loro, appartengono in realtà ad un unico, grande ciclo: il ciclo dell’acqua!
La conoscenza, avvenuta per gradi, ha previsto:
– lettura di un libro ad ispirazione montessoriana;
– esperimenti;
– attività sensoriali ;
– giochi in movimento.

ESPERIMENTO 1: LA PIOGGIA
Riempiamo un vasetto di vetro e spruzziamo sopra molta schiuma da barba, ottenendo così, un cielo coperto da una grande nuvola.

 

 

Usando un contagocce, facciamo cadere lentamente alcune gocce di colore blu sopra la schiuma da barba. Le gocce essendo pesanti, oltrepassano la nuvola e cadono nell’acqua. Vediamo chiaramente le scie di colore che andranno poi a depositari sul fondo del vaso.

Cosa scopro?
Che una nuvola è formata da miliardi di goccioline d’acqua e quando aumentano a causa dell’evaporazione, diventano troppo pesanti e “cadono”! Questo fenomeno si chiama poggia.

GIOCO: COME SI MUOVONO LE NUVOLE?
Dopo aver osservato la nostra pioggia, scopriamo anche che le nuvole sono sempre in movimento… Perché quindi, non trasformarci anche noi in nuvolette? Ma attenzione! Per ogni cartellino corrisponde un movimento diverso.

 

 

   

ESPERIMENTO 2: IL GHIACCIO

Cosa accade all’acqua se la surgelo?

 

ATTIVITÀ SENSORIALE: SCATOLA COSMICA – IL POLO NORD

 

ESPERIMENTO 3: DI CHE COSA SONO FATTE LE NUVOLE?

Scaldiamo un po’ d’acqua e facciamo notare ai bambini che esce del fumo. Spieghiamo che, per effetto del calore, l’acqua si è trasformata in tante goccioline di vapore che sono salite in alto: questo processo si chiama evaporazione.

    
La stessa cosa succede in natura:il sole scalda l’acqua presente sulla Terra che sale in alto e si condensa, formando le nuvole.
Se copriamo il bicchiere con della pellicola notiamo la formazione di tante goccioline d’acqua.
Man mano che le goccioline si raffreddano, cadono di nuovo nel bicchiere.

OSSERVAZIONI DEI 3 STATI DELL’ACQUA: SOLIDO, LIQUIDO E GASSOSO

 

  

A cura di Arianna Leone

By |2019-02-04T15:19:03+01:001 Febbraio 2019|Attività Generiche, evidenza|0 Comments

Leave A Comment

div#montessori img { border-radius: 10px; } div#montessori { position: absolute; right: 0; top: -120px; border-radius: 110px; box-shadow: 1px 1px 10px #000; width: 180px; }